Categorie di corso
Salta corsi disponibili
Corsi disponibili
Il corso si rivolge a tutte le figure professionali del ruolo sanitario, agli operatori Socio-Sanitari, agli operatori del
ruolo amministrativo e tecnico.
L'obiettivo generale è di
prevenire le aggressioni in ambito professionale a tutela degli
operatori sanitari, prevenire e gestire i comportamenti violenti,
riconoscere le dinamiche di innesco e escalation del conflitto e gli
interventi da attuare per ogni fase del ciclo dell'aggressione; conoscere ed utilizzare la procedura e i supporti aziendali predisposti.
Il
corso si sviluppa in una prima parte FAD volta ad aggiornare e
migliorare le conoscenze del personale sul tema in oggetto costituita da
4 Moduli, due esercitazioni, che vanno portate in aula, e alcuni documenti di approfondimento.
La seconda parte di formazione pratica volta ad aggiornare e migliorare le competenze del personale sul tema in oggetto.
- Creatore di corsi: Laura Simonelli
- Creatore di corsi: Laura Simonelli
Con decreto n. 2551 – 2022 del Direttore del Dipartimento Salute e Servizi Sociali, tra gli obiettivi formativi assegnati al Gruppo di lavoro interaziendale degli RPCT per l’anno 2022 è stata prevista la realizzazione di un Corso di formazione contenente approfondimenti sulle disposizioni in materia di inconferibilità, incompatibilità e conflitto di interessi anche alla luce dei provvedimenti di ANAC e sull’applicazione delle stesse alle Aziende Sanitarie.
Tale obiettivo è stato confermato con la Delibera della Giunta Regionale n. 1010 del 21/10/2022, avente ad oggetto “OBIETTIVI STRATEGICI IN MATERIA DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA PER IL 2023” nella quale è stabilito di:
a. Programmare le attività formative ponendo particolare attenzione alla creazione ed al consolidamento di una cultura dell’etica e della legalità effettivamente condivisa, all’organizzazione di iniziative formative con impiego e valorizzazione di risorse interne e specifica considerazione della realtà dell’Ente, dedicando approfondimenti sulle principali aree di rischio con modalità formative che favoriscano l’interazione, sviluppando le caratteristiche di visibilità e divulgazione anche delle sezioni dell’area intranet dedicata ai contenuti e documenti sull’anticorruzione e alla trasparenza;
b. Promuovere l’individuazione e la gestione efficace dei conflitti di interessi nella loro più ampia accezione.
Il Gruppo di lavoro ha pertanto sviluppato i contenuti di un corso FAD che illustra le disposizioni in
materia di conflitto di interesse, incompatibilità e inconferibilità e la loro concreta applicazione nel
contesto organizzativo di ogni azienda e che è rivolto a tutti i dipendenti delle Aziende ed Enti del
SSR.
- Creatore di corsi: Marco Reglioni
- Creatore di corsi: Laura Simonelli
L'Ente Ospedaliero Ospedali Galliera e nella fattispecie il Dipartimento Area Materno Infantile (DAMI) sono impegnati, per le rispettive competenze, nella promozione della salute secondo i principi dell'Organizzazione Mondiale della Salute (OMS), dell’Unicef e delle Direttive del Piano Sanitario Nazionale impegnandosi a garantire un buon inizio di vita attraverso azioni che valorizzino e sostengano le capacità naturali della coppia madre e bambino e della comunità.
L'Ente, a conferma dell'impegno dedicato a favorire la fisiologia del momento nascita, sostiene il percorso di certificazione 'Ospedale Amico delle Bambine e dei Bambini” già conferito a questo Ente che dovrà rinnovare.
Per rinnovare la certificazione è necessario formare i dipendenti in base al grado di coinvolgimento nel sostegno a mamma e bambino e gli operatori sono divisi in tre categorie in base alle competenze legate al ruolo professionale di ciascuno: informati, coinvolti e dedicati.
Gli informati devono avere competenze di carattere generale, in modo da saper indirizzare la madre alla figura professionale più adeguata.
UNICEF ha individuato come “operatori informati” i seguenti:
Dirigente e coordinatore infermieristico di pronto soccorso, ufficio socio sanitario, front office ostetricia reparto e ambulatorio, farmacia, barellamento, infermieri BOC, CUP/accettazione, ufficio stampa, URP, addetti portineria.
Il corso FAD (no ECM) per informati ha durata di due ore

- Manager: Laura Simonelli
- Creatore di corsi: Marco Reglioni
Responsabile dell'evento: ing. Giacomo Montecucco (RSPP) - Ufficio Controllo Infezioni Ospedaliere
Professioni a cui si rivolge: Tutte le professioni sanitarie
In attesa di accreditamento ECM
Per informazioni sul corso:
Il corso è strutturato in modalità Blended: la parte FAD è propedeutica alla giornata d'aula.- Creatore di corsi: Laura Simonelli
Responsabile dell'evento: Dott.ssa Miranda Grangia
Professioni cui si rivolge: solo personale coinvolto
Crediti ECM: 6 crediti
Il corso si svolge in modalità FAD e riconosce 6 ore.
Responsabile dell'evento: Dott. Marco Briganti
Professioni a cui si rivolge: Tutte le professioni sanitarie.
ECMPG10911: 8 crediti formativi
Per informazioni sul corso: https://www.galliera.it/20/56/461/145/piano-formativo-aziendale
Il corso è BLENDED: una parte FAD propedeutica ad una giornata d'aula
Responsabile dell'evento: Dott.ssa Maria Cristina Novello
Il corso si svolge in modalità Blended ( FAD+ Aula) e riconosce 8 ore ( 2 ore la parte FAD e 6 la parte aula)
Professioni cui si rivolge: tutte le professioni
Crediti ECM: 11.6
Il corso si svolge in modalità Blended ( FAD+ Aula) e riconosce 8 ore ( 2 ore la parte FAD e 6 la parte aula)
Crediti ECM: 11.6
Responsabile dell'evento: Dott.ssa Monica Gambaro
Professioni a cui si rivolge: solo personale coinvolto
Corso ECM: 2 crediti formativi.
Il corso è in modalità FAD e riconosce 2 ore
Responsabile dell'evento: Dott. Federico Brusco
Professioni a cui si rivolge: Tutte le professioni
Corso ECM: 8 crediti formativi.
Per informazioni sul corso: https://www.galliera.it/20/56/461/145/piano-formativo-aziendale
Il corso è in modalità FAD e riconosce 8 ore
Responsabile dell'evento: Dott. Federico Brusco
Professioni a cui si rivolge: Tutte le professioni
Corso ECM: 8 crediti formativi.
Per informazioni sul corso: https://www.galliera.it/20/56/461/145/piano-formativo-aziendale
Il corso è in modalità FAD e riconosce 8 ore
Responsabile dell'evento: Dott. Federico Brusco
Professioni a cui si rivolge: Tutte le professioni
Corso ECM: 8 crediti formativi.
Per informazioni sul corso: https://www.galliera.it/20/56/461/145/piano-formativo-aziendale
Il corso è in modalità FAD e riconosce 8 ore
Responsabile dell'evento: Dott. Federico Brusco
Professioni a cui si rivolge: Tutte le professioni
Corso ECM: 8 crediti formativi.
Per informazioni sul corso: https://www.galliera.it/20/56/461/145/piano-formativo-aziendale
Il corso è in modalità FAD e riconosce 8 ore
- Creatore di corsi: Laura Simonelli
Responsabile dell'evento: Dott.ssa Bongioanni
Professioni a cui si rivolge:Studenti corso OSS
Corso no ECM
Obbiettivo del corso è fornire allo studente una panoramica completa su:
regolamento Ue 2016/679 in materia di trattamento, gestione e protezione dei dati personali;
il rischio biologico in ambito sanitario ai sensi del Titolo X del DL 81 del 9 aprile 2008;
video tutorial sulle procedure e corretto utilizzo dei DPI.
Si propone anche di fornire nozioni sull'approccio, organizzativo, tecnico, relazione e gestionale dell'ìE.O.Ospedali Galliera: a partire dalla carta etica, norme comportamentali del dipendente e nozione sull'utilizzo dei software di base in uso nelle corsie
Responsabile dell'evento: Dott.ssa Bongioanni
Professioni a cui si rivolge: Studenti Cdl Infermieristica 1° anno
Corso no ECM
Obbiettivo del corso è fornire allo studente una panoramica completa su:
regolamento Ue 2016/679 in materia di trattamento, gestione e protezione dei dati personali;
il rischio biologico in ambito sanitario ai sensi del Titolo X del DL 81 del 9 aprile 2008;
video tutorial sulle procedure e corretto utilizzo dei DPI.
Responsabile dell'evento: Dott.ssa Bongioanni
Professioni a cui si rivolge: Studenti Cdl Infermieristica 1° anno
Corso no ECM
Obbiettivo del corso è fornire allo studente una panoramica completa su:
regolamento Ue 2016/679 in materia di trattamento, gestione e protezione dei dati personali;
il rischio biologico in ambito sanitario ai sensi del Titolo X del DL 81 del 9 aprile 2008;
video tutorial sulle procedure e corretto utilizzo dei DPI.
Responsabile dell'evento: dott.ssa Chiara Bongioanni
Professioni a cui si rivolge: studenti OSS