Categorie di corso
Salta corsi disponibili
Corsi disponibili
Responsabile dell'evento: Dott. Marco Briganti
Professioni a cui si rivolge: Tutte le professioni sanitarie.
ECMPG10911: 8 crediti formativi
Il corso è BLENDED: una parte FAD propedeutica ad una giornata d'aula
- Docente: Giulia Adriano
Destinatari: il corso è rivolto a tutte le professioni sanitarie e agli OSS.
Struttura del corso: videolezioni per una durata complessiva di circa 4 ore.
Verifica dell'apprendimento: test a risposta multipla con soglia della sufficienza a 7,5/10.
Crediti ECM: 4
Referente del corso:
Marco Reglioni
marco.reglioni@galliera.it

- Manager: Marco Reglioni
Il corso illustra le disposizioni dell'accorso ADR applicate ai rifiuti classificati come pericolosi ai fini del trasporto. Affronta le specifiche disposizioni inerenti il trasporto, l'imballaggio e gli obblighi dei principali operatori.
DESTINATARI
Il corso ha natura obbligatoria per tutto il personale appartenente al ruolo amministrativo e tecnico.
CONTENUTI
ASL 3 ed ASL 2 hanno elaborato questo percorso formativo rivolto ai lavoratori in tema di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in applicazione del D.Lgs 81/08 e del successivo Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

DESTINATARI
l corso ha natura obbligatoria per tutto il personale appartenente al ruolo sanitario, Assistente Sociale e Operatore Socio Sanitario, avendo durata quinquennale, è obbligatorio effettuare il relativo corso di aggiornamento prima della scandenza.
CONTENUTI
ASL 3 ed ASL 2 hanno elaborato questo percorso formativo rivolto ai lavoratori in tema di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in applicazione del D.Lgs 81/08 e del successivo Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Crediti ECM 12

- Manager: Marco Reglioni
Le infezioni del sito chirurgico (ISC), tra le infezioni correlate all’assistenza, rappresentano una delle complicanze più frequenti. Queste infezioni si associano a un aumento significativo della durata di degenza, dei costi (trattamenti e procedure chirurgiche aggiuntive) e della mortalità attribuibile. È stato dimostrato che un programma di prevenzione e controllo delle infezioni con componenti di sorveglianza riducono il rischio di ISC. I dati della sorveglianza attiva delle ISC presso l’Ente rilevano la necessità di aggiornamento degli operatori sanitari sulle buone pratiche per la prevenzione delle infezioni in camera operatoria con approfondimento sull’igiene delle mani.
Il corso contiene elementi di base per la prevenzione delle infezioni di sito chirurgico per operatori di camera operatoria. Definizione, impatto, classificazione e prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) in particolar modo delle infezioni di sito chirurgico (ISC). Buone pratiche, abitudini e comportamenti, per la prevenzione delle ISC in sala operatoria. Approfondimento delle conoscente teorico/pratiche sull’igiene delle mani L’obiettivo del corso è quello di approfondire le conoscenze sulle buone pratiche per la prevenzione del rischio infettivo in camera operatoria e le abilità pratiche sull’igiene delle mani. |

- Manager: Marco Reglioni
DESTINATARI
l corso ha natura obbligatoria per tutto il personale appartenente al ruolo sanitario, Assistente Sociale e Operatore Socio Sanitario, avendo durata quinquennale, è obbligatorio effettuare il relativo corso di aggiornamento prima della scandenza.
CONTENUTI
ASL 3 ed ASL 2 hanno elaborato questo percorso formativo rivolto ai lavoratori in tema di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in applicazione del D.Lgs 81/08 e del successivo Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Crediti ECM 12

Responsabile dell'evento: Dott.ssa Bongioanni
Professioni a cui si rivolge: Studenti Cdl Infermieristica 1° anno
Corso no ECM
Obbiettivo del corso è fornire allo studente una panoramica completa su:
regolamento Ue 2016/679 in materia di trattamento, gestione e protezione dei dati personali;
il rischio biologico in ambito sanitario ai sensi del Titolo X del DL 81 del 9 aprile 2008;
video tutorial sulle procedure e corretto utilizzo dei DPI.
Responsabile dell'evento: Dott.ssa Bongioanni
Professioni a cui si rivolge: Studenti Cdl Infermieristica 1° anno
Corso no ECM
Obbiettivo del corso è fornire allo studente una panoramica completa su:
regolamento Ue 2016/679 in materia di trattamento, gestione e protezione dei dati personali;
il rischio biologico in ambito sanitario ai sensi del Titolo X del DL 81 del 9 aprile 2008;
video tutorial sulle procedure e corretto utilizzo dei DPI.
- Manager: Marco Reglioni
Responsabile dell'evento: dott.ssa Chiara Bongioanni
Professioni a cui si rivolge: studenti OSS
Responsabile dell'evento: Dott.ssa Bongioanni
Professioni a cui si rivolge: Studenti Cdl Infermieristica 1° anno
Corso no ECM
Obbiettivo del corso è fornire allo studente una panoramica completa su:
regolamento Ue 2016/679 in materia di trattamento, gestione e protezione dei dati personali;
il rischio biologico in ambito sanitario ai sensi del Titolo X del DL 81 del 9 aprile 2008;
video tutorial sulle procedure e corretto utilizzo dei DPI.
Responsabile dell'evento: Dott.ssa Bongioanni
Professioni a cui si rivolge: Studenti Corso OSS Cisef 19
Corso no ECM
Obbiettivo del corso è fornire allo studente una panoramica completa su:
regolamento Ue 2016/679 in materia di trattamento, gestione e protezione dei dati personali;
il rischio biologico in ambito sanitario ai sensi del Titolo X del DL 81 del 9 aprile 2008; Rischio clinico
video tutorial sulle procedure e corretto utilizzo dei DPI.
norme su personale neoassunto/neoinserito nell'Ente.
Responsabile dell'evento: Dott.ssa Bongioanni
Professioni a cui si rivolge: Studenti Corso OSS Cisef 19
Corso no ECM
Obbiettivo del corso è fornire allo studente una panoramica completa su:
regolamento Ue 2016/679 in materia di trattamento, gestione e protezione dei dati personali;
il rischio biologico in ambito sanitario ai sensi del Titolo X del DL 81 del 9 aprile 2008;
video tutorial sulle procedure e corretto utilizzo dei DPI.
Responsabile dell'evento: Dott.ssa Bongioanni
Professioni a cui si rivolge: Studenti Cdl Infermieristica 1° anno
Corso no ECM
Obbiettivo del corso è fornire allo studente una panoramica completa su:
regolamento Ue 2016/679 in materia di trattamento, gestione e protezione dei dati personali;
il rischio biologico in ambito sanitario ai sensi del Titolo X del DL 81 del 9 aprile 2008;
video tutorial sulle procedure e corretto utilizzo dei DPI.